OTB Foundation e il Ministero dell'Istruzione e del Merito firmano un protocollo d’intesa per sensibilizzare i più giovani sui fenomeni della violenza di genere, del bullismo e del cyberbullismo

OTB Foundation

The GroupOTB Foundation
L’accordo prevede la realizzazione di iniziative educative e formative per gli studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado

Roma, 8 aprile 2025OTB Foundation, organizzazione non profit del gruppo OTB attiva dal 2006 e impegnata nel supporto di numerosi progetti di sviluppo sociale nel mondo, ha siglato un protocollo d’intesa con il Ministero dell’Istruzione e del Merito per sensibilizzare gli studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado su tematiche di rilevanza sociale. L’accordo include iniziative mirate per aiutare i giovani a riconoscere e superare le criticità relazionali, contrastare fenomeni come il bullismo, il cyberbullismo e la violenza di genere, sia all’interno del contesto scolastico che in quello sociale.

Il protocollo prevede l’impegno a realizzare workshop, eventi e percorsi didattici multidisciplinari che coinvolgeranno studenti, esperti, famiglie e testimonial. L’obiettivo è sensibilizzare sull’importanza del dialogo, dello scambio e del rispetto reciproco, aiutando i più giovani a gestire in modo costruttivo le relazioni interpersonali.

L’iniziativa rientra nell’impegno più ampio di OTB Foundation di generare un impatto sociale positivo e concreto sulla vita delle persone, con particolare attenzione ai soggetti più vulnerabili, e rappresenta un ulteriore passo nella prevenzione di bullismo, cyberbullismo e violenza di genere attraverso una collaborazione attiva con istituzioni e realtà locali.

È grazie ai progetti già portati avanti da tempo in questo ambito, che OTB Foundation è stata ritenuta un partner autorevole e meritevole di supporto da parte del Ministero dell’Istruzione e del Merito. Solo negli ultimi anni, la Fondazione ha infatti raggiunto oltre 75.000 ragazzi attraverso diversi programmi di sensibilizzazione e prevenzione, fra i quali: Bye Bully, un programma di prevenzione al bullismo e cyberbullismo rivolto agli studenti delle scuole secondarie, che si sviluppa attraverso incontri in plenaria coinvolgendo come relatori professionisti esperti e peer educators; WeFree, una campagna di prevenzione che mira a combattere le dipendenze di ogni tipo, attraverso eventi spettacolo in grandi teatri in cui gli attori, che hanno terminato il loro percorso di riabilitazione ed ora si sono reinseriti nella società, raccontano le loro esperienze di vita e i loro trascorsi; Mai Più, la campagna per sensibilizzare fin dalla più giovane età contro la violenza di genere, grazie ad incontri in grandi palazzetti con la partecipazione di esperti e testimonial che condividono la propria esperienza diretta.

“La firma di questo protocollo rappresenta un passo importante, riconosce il nostro costante impegno da circa dieci anni nell’ambito della prevenzione e ci motiva ancora di più nel voler contribuire a supportare il sistema educativo italiano,” ha dichiarato Arianna Alessi, Vicepresidente di OTB Foundation. “La scuola non è solo un luogo di apprendimento, ma anche uno spazio di crescita personale e sociale. Crediamo che il dialogo e la condivisione di esempi concreti, possano fornire ai più giovani strumenti efficaci per affrontare con rispetto e consapevolezza le importanti sfide relazionali e sociali tipiche della cultura contemporanea”.

Il protocollo, della durata di tre anni, prevede inoltre la creazione di un Comitato paritetico composto da rappresentanti del Ministero e della Fondazione. Il Comitato avrà il compito di coordinare e monitorare le attività oggetto del protocollo, di valutarne l’impatto e proporre nuove iniziative per rispondere ai bisogni emergenti dei giovani.

“Ringrazio il Ministero dell’Istruzione e del Merito per aver creduto in questo progetto che portiamo avanti da tanti anni. Il settore pubblico e il settore privato, quando uniscono le forze, possono raggiungere risultati ancora più impattanti”, continua Arianna Alessi. “Come OTB Foundation ci impegneremo ulteriormente per incontrare le fasce ancora più giovani, per garantire già dalla scuola primaria programmi di educazione all’affettività e alla sessualità.”

Condividi questo post

OTB Foundation

Notizie correlate

The Group+1
31 mar 2025

Brave To Care: il primo programma di volontariato aziendale di OTB in collaborazione con OTB Foundation

• Il Gruppo OTB dona ai propri dipendenti ore di permesso retribuito per svolgere attività di volontariato presso organizzazioni non profit sostenute da OTB Foundation, l’organizzazione non-profit del Gruppo; • La prima edizione di Brave to Care ha registrato un’ampia partecipazione: coinvolti i dipendenti delle sedi italiane del Gruppo, con oltre 700 ore di lavoro donate. Confermata una seconda edizione; • OTB Foundation supporterà altre aziende nell’avvio di programmi di volontariato.

The Group+1
13 mar 2025

OTB: si chiude la quarta edizione della Scuola dei Mestieri di Staff International, formati nuovi talenti del Made in Italy inseriti nelle aziende del Gruppo

• Si è conclusa la quarta edizione del percorso formativo e professionalizzante con cui il Gruppo OTB trasferisce i saperi e le competenze artigianali uniche della moda e del lusso ai giovani talenti; • Prosegue l’impegno del Gruppo a supporto della creazione di una nuova generazione di professionisti del Made in Italy, con l’obiettivo di preservare il futuro dell’intera industry; • Confermata la quinta edizione della Scuola: candidature aperte da maggio 2025.